venerdì 29 novembre 2024

LA SPALLA: RIABILITAZIONE ORTOPEDICA – MODULO 1

Id Provider: 6952

Evento n°  435885 


Data inizio: 30/11/2024

Data fine:   29/11/2025    


Crediti assegnati: 5

Corso gratuito

https://ecm-italia.it/course/la-spalla-riabilitazione-ortopedica-modulo-1/


Le patologie ortopediche della spalla 
o Esame obiettivo 
o Struttura anatomica 
o Valutazione 

La patologia della cuffia dei rotatori 
o Struttura anatomica 
o Le patologie tendinee della cuffia dei rotatori 
o Trattamento conservativo 
o Valutazione 
o Casi clinici 


giovedì 28 novembre 2024

STRATEGIE DI PREVENZIONE DEI RISCHI ALCOLCORRELATI IN GRAVIDANZA

Id Provider: 2224

Evento n°   422512 


Data inizio:  28/11/2024

Data fine:  30/05/2025   


Crediti assegnati:  16

Corso gratuito

https://www.eduiss.it/enrol/index.php?id=555


Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti sui principali e più efficaci interventi di informazione e promozione della salute nell'ambito della prevenzione dell'uso di alcol e sostanze psicoattive in gravidanza, offrendo loro anche competenze di base sulla comunicazione da utilizzare nella loro attività professionale. 

domenica 24 novembre 2024

“PARLARE DI SCLEROSI MULTIPLA” - III EDIZIONE

Id Provider: 2516

Evento n°   427043 


Data inizio:  09/12/2024 

Data fine:  30/04/2025     


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/



La sclerosi multipla è una patologia cronica ed una delle maggiori cause di invalidità nei giovani adulti. La gestione della malattia è molto complessa non solo dal punto di vista dei trattamenti DMT, ma anche nella gestione di tutte le fasi della malattia. Riconoscere precocemente l’inizio della fase progressiva è di estrema necessità per impedire l’accumulo della disabilità. La gestione delle diverse terapie richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi di azione dei trattamenti e di conseguenza la gestione dei possibili rischi infettivi. 

sabato 23 novembre 2024

JOINT ACADEMY EVOLUTION MASTERCLASS

Id Provider: 45

Evento n°  430386 


Data inizio:  26/11/2024 

Data fine:   31/03/2025     


Crediti assegnati: 10,5

Corso gratuito

https://ecm.igmed.it/event/62/showCard#


L’emofilia A e B sono disordini emorragici ereditari causati rispettivamente da mutazioni dei geni codificanti per i fattori della coagulazione VIII o IX, rispettivamente. I pazienti emofilici sono quindi caratterizzati da una riduzione dei livelli di queste proteine e da un aumento dei sanguinamenti sia spontanei che traumatici, specialmente a livello delle articolazioni, con un grado che varia a seconda della gravità della malattia. I sanguinamenti articolari ricorrenti portano a loro volta a cambiamenti del liquido sinoviale e della cartilagine con conseguente artropatia che, essendo associata a dolore cronico e funzionalità articolare limitata, arriva ad impattare pesantemente sulla qualità della vita dei soggetti con emofilia. Il gold standard di trattamento dell’emofilia è rappresentato dalla profilassi con concentrati del fattore di coagulazione carente. La somministrazione di fattori della coagulazione in regime di profilassi infatti previene i sanguinamenti e i danni articolari cronici, diminuendo così il rischio di intervento chirurgico, e migliora sia la salute sia la qualità di vita dei pazienti emofilici. Poiché la sinovite si manifesta precocemente nei pazienti con emofilia in risposta alla presenza di emartro e rappresenta il primo passo del processo di sviluppo dell’artropatia cronica, la valutazione della presenza di questo stato infiammatorio a livello delle articolazioni diventa fondamentale non soltanto come marcatore della salute dell'articolazione stessa ma anche per la verifica degli outcomes della terapia e quindi della eventuale modifica e personalizzazione. La sinovite può essere individuata, anche in articolazioni apparentemente prive di sanguinamenti clinicamente rilevanti, mediante valutazione clinica, finalizzata al rilevamento di segni di infiammazione articolare quali gonfiore, calore, ridotta mobilità, dolore o mediante analisi strumentali. Tra queste, l’ecografia è stato dimostrato essere l’approccio più consigliato. L’ecografia ha infatti il potenziale di riuscire a rivelare la malattia subclinica, di quantificare i danni articolari precoci, di consentire un monitoraggio in continuo dello stato articolare con la possibilità di limitare la progressione di malattia. Intento del progetto formativo è la condivisione del ruolo della ecografia nella rivelazione della malattia e la condivisione di quanto accade nella real life, sia relativamente al monitoraggio del danno articolare sia alle strategie terapeutiche adottate (es. impiego di formulazioni EHL). Le Relazioni sono quindi intervallate da momenti interattivi di discussione, denominate Esperienze a confronto, con lo scambio di opinione tra i Relatori, della propria esperienza clinica; i Moderatori effettueranno quindi la sintesi e inviteranno alla discussione i Partecipanti.

LE TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Id Provider: 5306

Evento n°   433931 


Data inizio:  23/11/2024  

Data fine:  22/11/2025      


Crediti assegnati:  25

Corso gratuito

https://eventi.eve-lab.com/congresso.php?id_congresso=73

sabato 2 novembre 2024