martedì 30 settembre 2025

OSTEORHEUMATOLOGY 2025

Id Provider: 181

Evento n°  459943 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://osteorheumatology.virtualevent.it/


Negli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici delle patologie osteo-articolari, in particolare sull’interessamento osseo nelle poliartriti infiammatorie e nell’osteoartrosi, si sono significativamente approfondite, sia sotto il profilo fisiopatologico della perdita ossea sia dal punto di vista epidemiologico. Oggi è più chiaro, ad esempio, come nel danno cartilagineo dell’osteoartrosi sia coinvolto anche l’osso subcondrale.

Sono disponibili diversi approcci terapeutici in grado di limitare il danno osseo, e il corso – che vede la partecipazione di esperti internazionali di riferimento – offrirà un aggiornamento su questi temi. Particolare attenzione verrà dedicata al corretto impiego dei farmaci biotecnologici, anche alla luce della diffusione dei biosimilari, che hanno contribuito a ridurre l’impatto economico di tali trattamenti.

La gestione delle patologie metaboliche dell’osso rappresenta una sfida rilevante: le fratture da fragilità hanno infatti conseguenze pesanti, sia per i pazienti – in termini di disabilità e sofferenza – sia per la società, a causa degli elevati costi sanitari e sociali. Da qui l’urgenza di sviluppare e potenziare strategie preventive più efficaci.

Un modulo sarà inoltre dedicato alle connettiviti, ambito in cui le conoscenze recenti hanno aperto nuove e promettenti prospettive terapeutiche. Infine, ampio spazio verrà riservato anche alle malattie rare, affrontandone sia gli aspetti metabolici sia le implicazioni ossee e articolari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 15 settembre 2025

IL LUNEDÌ DEI BAMBINI - LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

Id Provider: 555

Evento n°  439259 


Data inizio:   10/03/2025

Data fine:  06/11/2025            


Crediti assegnati:  12

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/fad-asincrona-sipps-il-lunedi-dei-bambini-la-gestione-del-dolore-e-della-febbre


Programma del corso:

LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

…nel bambino con faringotonsillite

…nel bambino asmatico in trattamento con corticosteroidi

…nel bambino con otalgia/otite medio acuta e cefalea

…nel bambino disidratato 

…nel bambino con dolore addominale

…nel bambino nato pretermine

…post-operatorio in età pediatrica 

…da trauma in età pediatrica

Le complicanze della febbre: il corretto utilizzo degli antipiretici in pediatria

sabato 13 settembre 2025

COMPLICANZE DELL'OBESITA'

Id Provider:  896

Evento n°  462245 


Data inizio:   01/10/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://sio-obesita.org/fad-corso-sio-farmaci-con-complicanze-dellobesita/


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

CONOSCERE LA CAA: UNA PRATICA PER SUPPORTARE LA COMUNICAZIONE DEL PAZIENTE CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI IN AMBITO AMBULATORIALE ED OSPEDALIERO

Id Provider: 726

Evento n° 461637 


Data inizio:   15/09/2025

Data fine:    31/12/2025         


Crediti assegnati:  2

Corso gratuito

https://centercongressi.com/eventi/fad-conoscerelacaa/


Per favorire la salute e il benessere dei bambini con disabilità, il ruolo degli operatori sanitari e dei servizi dedicati è centrale. Una comunicazione efficace tra professionisti e pazienti è infatti fondamentale per garantire pratiche sanitarie appropriate e la tutela della persona fragile.

Nei bambini con bisogni comunicativi complessi (BCC), tuttavia, il dialogo con i professionisti può risultare particolarmente difficile. Le barriere derivano da diversi fattori: le caratteristiche specifiche del profilo del paziente, eventuali differenze culturali, la scarsa conoscenza della sua storia clinica, oltre all’elevato carico cognitivo e linguistico che spesso caratterizza la visita o l’esame medico.

Queste difficoltà possono portare il bambino a collaborare poco, soprattutto perché fatica a comprendere il contesto in cui si trova, cosa accadrà durante la visita, con chi interagirà e per quanto tempo. Inoltre, i suoi comportamenti comunicativi potrebbero non essere compresi o venire fraintesi, generando stress, ansia e frustrazione sia nel bambino stesso, sia nei caregiver e negli operatori coinvolti.

In questo contesto, acquisire competenze e strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) diventa cruciale. La CAA è una disciplina che integra ricerca e pratica clinica con l’obiettivo di superare le difficoltà comunicative e linguistiche – sia in ingresso che in uscita – delle persone con limitazioni comunicative significative, temporanee o permanenti. Applicata nei contesti ambulatoriali e ospedalieri, consente di migliorare la qualità delle interazioni, favorire la collaborazione del bambino e rendere più efficaci le procedure mediche.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 1 settembre 2025

FAD ASINCRONA AICE 2025

Id Provider: 3738

Evento n° 455591 


Data inizio:   01/09/2025

Data fine:    01/12/2025         


Crediti assegnati:  10

Corso gratuito

https://www.nsmcongressifad.it/enrol/index.php?id=104


La FAD asincrona si articola in sei moduli, progettati per fornire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a perfezionare la diagnosi, il trattamento e la gestione globale dei pazienti con disturbi emorragici. Ciascun modulo, realizzato da esperti del settore, comprende una presentazione e un approfondimento dedicato agli argomenti affrontati.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!