domenica 2 novembre 2025

“PARLARE DI SCLEROSI MULTIPLA” - IV EDIZIONE

Id Provider: 2516

Evento n° 463336 


Data inizio:   18/11/2025

Data fine: 18/12/2025       


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://www.meetingplanner-fad.it/pluginfile.php/35428/course/summary/Programma%20Parlare_di_sclerosi_multipla%204.pdf

La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronica che rappresenta una delle principali cause di disabilità nei giovani adulti. La sua gestione risulta particolarmente complessa, non solo per quanto riguarda l’impiego delle terapie modificanti il decorso di malattia (DMT), ma anche per la necessità di un approccio strutturato in tutte le fasi evolutive della patologia.

La corretta gestione terapeutica richiede una profonda conoscenza dei meccanismi d’azione dei diversi trattamenti disponibili, nonché delle manifestazioni cliniche e delle strategie più efficaci per il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

KEY WORDS FROM RIMS 2025

Id Provider: 5599

Evento n°  466712 


Data inizio: 10/11/2025

Data fine:  15/12/2025    

 

Crediti assegnati: 3

Corso gratuito

https://www.aism.it/key-words-rims-sclerosi-multipla


RiMS – Rehabilitation in Multiple Sclerosis è la rete internazionale di riferimento per la promozione delle best practice e della ricerca in ambito riabilitativo nella Sclerosi Multipla (SM).

Il corso nasce con l’obiettivo di valorizzare le principali novità presentate durante il Congresso RiMS 2025, che ha riunito esperti, clinici e ricercatori da tutto il mondo, promuovendo un approccio personalizzato, multidisciplinare e fondato sull’evidenza scientifica.

Il percorso formativo approfondirà i temi più rilevanti emersi nelle sessioni scientifiche ed educazionali di Barcellona, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti nella neuroriabilitazione della Sclerosi Multipla e della Neuromielite Ottica (NMOSD).

La prima sessione educazionale sarà dedicata all’utilizzo degli stimoli acustici e della musica come strumenti terapeutici per il miglioramento delle funzioni motorie, con un focus sulla riabilitazione del cammino nei pazienti affetti da SM o patologie correlate.

La seconda sessione approfondirà il ruolo dell’approccio multidisciplinare nelle forme progressive di SM e nella NMOSD, presentando inoltre le più recenti evidenze sull’impiego di dispositivi digitali per il monitoraggio dei disturbi cognitivi.

Le tre sessioni scientifiche si focalizzeranno su temi chiave della ricerca riabilitativa:

  • il benessere psicosociale nelle persone con SM e NMOSD e il suo impatto sugli interventi riabilitativi;

  • l’importanza del fattore età nella pianificazione dei percorsi di riabilitazione, in particolare nelle patologie croniche;

  • le innovazioni tecnologiche in neuroriabilitazione, con particolare riferimento ai sistemi indossabili e all’uso dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio e nel trattamento.

domenica 5 ottobre 2025

IL FARMACISTA DEL TERRITORIO: IL PRIMO CONTATTO PER IL PAZIENTE CEFALALGICO

Id Provider: 102

Evento n° 460710 


Data inizio:  04/11/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.intermeeting.com/corsi/il-farmacista-del-territorio-il-primo-contatto-per-il-paziente-cefalalgico/


In Veneto si stima che l’emicrania interessi circa 533.000 persone, di cui il 3% soffre di una forma cronica, pari a circa 144.000 casi. La patologia colpisce prevalentemente le fasce di età centrali della vita e comporta un impatto significativo in termini di disabilità, assenze lavorative, ridotta produttività, limitazioni nelle relazioni sociali e difficoltà nella gestione delle attività quotidiane e delle scelte future. L’impatto risulta particolarmente marcato tra le donne, che rappresentano la popolazione più colpita: l’emicrania è infatti la principale causa di disabilità nelle donne sotto i 50 anni, con importanti conseguenze anche economiche, dirette e indirette.

Il riconoscimento formale della cefalea primaria cronica come patologia sociale è avvenuto con la Legge n. 81 del 2020, frutto dell’impegno congiunto di Istituzioni, Associazioni di pazienti e Società scientifiche. Tale normativa ha previsto l’erogazione di fondi alle Regioni per lo sviluppo di progetti innovativi dedicati alla presa in carico delle persone affette.

In questo contesto, la Regione Veneto ha istituito un tavolo tecnico per la realizzazione del Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023. Il progetto, in coerenza con le linee di indirizzo nazionali e regionali, mira a sviluppare interventi in quattro ambiti principali:

  • organizzativo-strutturale;

  • informazione e sensibilizzazione;

  • formazione degli operatori sanitari;

  • miglioramento dei percorsi di presa in carico del paziente.

Secondo la letteratura scientifica, oltre il 50% delle persone che si rivolgono alla farmacia per richiedere un analgesico contro il mal di testa non ha mai consultato un medico, e più di un terzo di esse potrebbe presentare una diagnosi di emicrania.

Alla luce di questi dati, il corso di formazione è rivolto principalmente ai farmacisti del territorio, spesso primo punto di contatto per il paziente cefalalgico. Il programma, che vede il coinvolgimento di professionisti dei Centri Cefalee della Regione Veneto, si propone di fornire strumenti pratici e aggiornati per il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico della patologia, contribuendo a migliorare la qualità della presa in carico e la collaborazione interprofessionale.

mercoledì 1 ottobre 2025

DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO - EDIZIONE 2025

Id Provider: 5079

Evento n° 455045 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine: 31/12/2025         


Crediti assegnati: 13,5

Corso gratuito

https://formazione.aiponet.it/appLms/index.php?modname=htmlfront&op=showhtml&id_module_sel=18


L’OSA rappresenta una condizione ad alto impatto epidemiologico, con conseguenze rilevanti sulla vita di coppia, sulla sopravvivenza e sui costi sociali e sanitari, oltre a determinare un peggioramento delle prestazioni lavorative e un incremento del rischio di incidenti stradali.

Durante il sonno, fattori come la riduzione della ventilazione, la diminuzione del tono muscolare delle vie aeree superiori e l’aumento delle resistenze possono favorire la comparsa di diversi disturbi respiratori, tra cui le apnee ostruttive. Il monitoraggio cardiorespiratorio costituisce l’esame di riferimento per valutare la funzione respiratoria notturna; per garantirne l’affidabilità è essenziale conoscere sia il funzionamento dei singoli sensori sia le corrette modalità di posizionamento sul paziente.

Particolare attenzione richiede la fase di avvio della terapia con CPAP, tutt’oggi considerata il gold standard per il trattamento dell’OSA. Eventuali criticità iniziali, se non affrontate adeguatamente, possono compromettere l’aderenza a lungo termine. Risulta quindi fondamentale un supporto educativo e motivazionale da parte di personale specificamente formato, insieme alla programmazione di follow-up regolari per monitorare la compliance, individuare possibili effetti collaterali e valutare eventuali modifiche della terapia in relazione a cambiamenti clinici, come variazioni ponderali o interventi chirurgici.

martedì 30 settembre 2025

OSTEORHEUMATOLOGY 2025

Id Provider: 181

Evento n°  459943 


Data inizio: 01/10/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://osteorheumatology.virtualevent.it/


Negli ultimi anni le conoscenze sui meccanismi fisiopatologici delle patologie osteo-articolari, in particolare sull’interessamento osseo nelle poliartriti infiammatorie e nell’osteoartrosi, si sono significativamente approfondite, sia sotto il profilo fisiopatologico della perdita ossea sia dal punto di vista epidemiologico. Oggi è più chiaro, ad esempio, come nel danno cartilagineo dell’osteoartrosi sia coinvolto anche l’osso subcondrale.

Sono disponibili diversi approcci terapeutici in grado di limitare il danno osseo, e il corso – che vede la partecipazione di esperti internazionali di riferimento – offrirà un aggiornamento su questi temi. Particolare attenzione verrà dedicata al corretto impiego dei farmaci biotecnologici, anche alla luce della diffusione dei biosimilari, che hanno contribuito a ridurre l’impatto economico di tali trattamenti.

La gestione delle patologie metaboliche dell’osso rappresenta una sfida rilevante: le fratture da fragilità hanno infatti conseguenze pesanti, sia per i pazienti – in termini di disabilità e sofferenza – sia per la società, a causa degli elevati costi sanitari e sociali. Da qui l’urgenza di sviluppare e potenziare strategie preventive più efficaci.

Un modulo sarà inoltre dedicato alle connettiviti, ambito in cui le conoscenze recenti hanno aperto nuove e promettenti prospettive terapeutiche. Infine, ampio spazio verrà riservato anche alle malattie rare, affrontandone sia gli aspetti metabolici sia le implicazioni ossee e articolari.

Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!

lunedì 15 settembre 2025

IL LUNEDÌ DEI BAMBINI - LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

Id Provider: 555

Evento n°  439259 


Data inizio:   10/03/2025

Data fine:  06/11/2025            


Crediti assegnati:  12

Corso gratuito

https://fad-ideagroupinternational.eu/course/fad-asincrona-sipps-il-lunedi-dei-bambini-la-gestione-del-dolore-e-della-febbre


Programma del corso:

LA GESTIONE DEL DOLORE E DELLA FEBBRE

…nel bambino con faringotonsillite

…nel bambino asmatico in trattamento con corticosteroidi

…nel bambino con otalgia/otite medio acuta e cefalea

…nel bambino disidratato 

…nel bambino con dolore addominale

…nel bambino nato pretermine

…post-operatorio in età pediatrica 

…da trauma in età pediatrica

Le complicanze della febbre: il corretto utilizzo degli antipiretici in pediatria

sabato 13 settembre 2025

COMPLICANZE DELL'OBESITA'

Id Provider:  896

Evento n°  462245 


Data inizio:   01/10/2025 

Data fine:    31/12/2025                 


Crediti assegnati:  4

Corso gratuito

https://sio-obesita.org/fad-corso-sio-farmaci-con-complicanze-dellobesita/


Chi svolgerà questo corso può condividere opinioni, dubbi o altro nei commenti qui sotto. Grazie mille a tutti!