domenica 5 ottobre 2025

IL FARMACISTA DEL TERRITORIO: IL PRIMO CONTATTO PER IL PAZIENTE CEFALALGICO

Id Provider: 102

Evento n° 460710 


Data inizio:  04/11/2025

Data fine:  31/12/2025   


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://www.intermeeting.com/corsi/il-farmacista-del-territorio-il-primo-contatto-per-il-paziente-cefalalgico/


In Veneto si stima che l’emicrania interessi circa 533.000 persone, di cui il 3% soffre di una forma cronica, pari a circa 144.000 casi. La patologia colpisce prevalentemente le fasce di età centrali della vita e comporta un impatto significativo in termini di disabilità, assenze lavorative, ridotta produttività, limitazioni nelle relazioni sociali e difficoltà nella gestione delle attività quotidiane e delle scelte future. L’impatto risulta particolarmente marcato tra le donne, che rappresentano la popolazione più colpita: l’emicrania è infatti la principale causa di disabilità nelle donne sotto i 50 anni, con importanti conseguenze anche economiche, dirette e indirette.

Il riconoscimento formale della cefalea primaria cronica come patologia sociale è avvenuto con la Legge n. 81 del 2020, frutto dell’impegno congiunto di Istituzioni, Associazioni di pazienti e Società scientifiche. Tale normativa ha previsto l’erogazione di fondi alle Regioni per lo sviluppo di progetti innovativi dedicati alla presa in carico delle persone affette.

In questo contesto, la Regione Veneto ha istituito un tavolo tecnico per la realizzazione del Progetto Cefalea Cronica, approvato con DGR n. 1622 del 22 dicembre 2023. Il progetto, in coerenza con le linee di indirizzo nazionali e regionali, mira a sviluppare interventi in quattro ambiti principali:

  • organizzativo-strutturale;

  • informazione e sensibilizzazione;

  • formazione degli operatori sanitari;

  • miglioramento dei percorsi di presa in carico del paziente.

Secondo la letteratura scientifica, oltre il 50% delle persone che si rivolgono alla farmacia per richiedere un analgesico contro il mal di testa non ha mai consultato un medico, e più di un terzo di esse potrebbe presentare una diagnosi di emicrania.

Alla luce di questi dati, il corso di formazione è rivolto principalmente ai farmacisti del territorio, spesso primo punto di contatto per il paziente cefalalgico. Il programma, che vede il coinvolgimento di professionisti dei Centri Cefalee della Regione Veneto, si propone di fornire strumenti pratici e aggiornati per il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico della patologia, contribuendo a migliorare la qualità della presa in carico e la collaborazione interprofessionale.

Nessun commento:

Posta un commento