Id Provider: 335
Evento n° 439659
Data inizio: 21/01/2025
Data fine: 31/12/2025
Crediti assegnati: 15
Corso gratuito
https://www.osasinfad.it/home/
Il Russamento, apparentemente innocuo, è spesso il primo campanello d'allarme della Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS), una condizione caratterizzata da un restringimento delle vie respiratorie che si verifica durante il sonno. Questo restringimento, accompagnato da ripetute interruzioni della respirazione notturna chiamate apnee, compromette l'ossigenazione e frammenta il sonno. La ricerca epidemiologica ha rivelato un'incidenza significativa di OSAS, colpendo sia uomini (dal 16% al 45% tra i 35 e 70 anni) che donne dopo la menopausa (dal 6% al 24%), ma purtroppo, una grande percentuale di casi rimane non diagnosticata. Le persone affette dall'OSAS spesso non percepiscono il proprio russamento o le pause respiratorie durante il sonno, ma possono soffrire di sonnolenza diurna, deterioramento della qualità del sonno e, in alcuni casi, insonnia. Questi sintomi non solo possono influire sulla qualità della vita, ma anche aumentare il rischio di incidenti stradali e sul lavoro.
La diagnosi dell'OSAS richiede un esame strumentale detto polisonnografia, che monitora i parametri cardiorespiratori durante il sonno, identificando le apnee, le ipopnee e il russamento. Le complicanze dell'OSAS possono interessare il sistema cardiovascolare e cerebrovascolare, con conseguenze come l'ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, l'ictus cerebrale, l'insufficienza cardiaca e l'ipertensione polmonare.
Fortunatamente, esistono varie terapie efficaci per l'OSAS, tra cui l'utilizzo della CPAP (Continuos Positive Airway Pressure), dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD), e interventi chirurgici. Tuttavia, la personalizzazione del trattamento è essenziale per garantire efficacia ed efficienza.
L'obiettivo principale di questo corso è fornire ai Professionisti della Salute una comprensione approfondita della OSAS, inclusa la diagnosi corretta e le opzioni terapeutiche disponibili, in modo che possano identificare e gestire i pazienti affetti da questa condizione in modo adeguato.
Qual'è il codice monouso per la registrazione ?
RispondiEliminacome iscriversi?
RispondiElimina