sabato 1 febbraio 2025

PRIVACY NELLA SANITÀ: TRA PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI PRATICHE

Id Provider: 5942

Evento n°  442514 


Data inizio:  28/02/2025  

Data fine:   28/06/2025    


Crediti assegnati: 4,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/enrol/index.php?id=307



Il progetto di formazione a distanza è organizzato in 4 moduli per consentire ai discenti di conoscere i principi che regolano il diritto di privacy, partendo dalle novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 per poi passare alla normativa italiana dettata dal Codice privacy, d.lgs. 196/2003 come modificato dal d.lsg. 101/2018.

La FAD ha, inoltre, l’obiettivo di formare il personale sanitario sugli adempimenti previsti dalla normativa europea e nazionale con particolare riferimento alle condotte da adottare quando si trattano i dati personali degli interessati, attraverso un percorso formativo di qualità che permetta ai destinatari di acquisire i crediti formativi richiesti allo scopo di mantenere un aggiornamento efficace e al passo con le rapide evoluzioni della normativa privacy.

Il corso, inoltre, offre un focus sui processi aziendali che tutto il personale sanitario deve comprendere al fine di prevenire i sinistri privacy.

LE FORME GRAVI E GRAVISSIME DI SCLEROSI MULTIPLA: PROBLEMI DI ASSISTENZA E DI CURA

Id Provider: 5599

Evento n° 442359  


Data inizio:  20/02/2025

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.aism.it/le-forme-gravi-e-gravissime-di-sclerosi-multipla-problemi-di-assistenza-e-cura


La Sclerosi Multipla ha un decorso caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a cui segue un recupero parziale o talvolta anche totale della funzione.

 

Dopo 10-20 anni dall’esordio, la malattia può assumere un decorso progressivo con peggioramento dei sintomi che talvolta è tale che il paziente non è più in grado di camminare ed è costretto all’uso della carrozzina o è confinato a letto per gran parte della giornata.

 

Grazie alle nuove terapie a disposizione nell’ultimo ventennio, sono sempre meno i pazienti che arrivano agli stadi avanzati della malattia, tuttavia si ritiene che circa il 14% delle persone con la SM abbia una disabilità uguale o superiore a 7 valutata con le scale di disabilità come l’EDSS.

 

Quando il paziente arriva ad importanti livelli di disabilità in genere non assume più le terapie modificanti il decorso della malattia e i sintomi come le turbe sfinteriche, la spasticità, il dolore, la motilità agli arti superiori diventano problemi rilevanti ed è necessario affrontarli adeguatamente. In questa fase di malattia occorre saper affrontare i diversi problemi assistenziali di cura, ma anche i problemi relativi alla dipendenza da altri e la gestione di terapie palliative.



TRATTAMENTO TOPICO DEL DOLORE: FOCUS SULL’IMPIEGO DEL CANNABIDIOLO (CBD) COUNSELLING PER LA GESTIONE EFFICACE

Id Provider: 33

Evento n° 441057 


Data inizio:  14/02/2025  

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 18

Corso gratuito

https://coformed.sailportal.it/corsi/4810554/show


Le sindromi dolorose (es. dolore da artrosi, artriti, sciatalgie, lombalgie ecc.) sono tra le condizioni più frequenti nella popolazione generale. Spesso il paziente si rivolge al Farmacista o al Fisioterapista per un primo approccio alla gestione del problema. E’ necessario perciò, da parte del professionista acquisire una formazione adeguata per rispondere con efficacia alla richiesta di consulenza, in termini di counselling e di approccio globale al management. Una delle problematiche più rilevanti da questo punto di vista è l’impiego di trattamenti spesso efficaci ma sovente condizionati da un profilo di sicurezza non sempre eccellente e dalla probabilità di effetti collaterali che ne limitano l’impiego, specie a medio e lungo termine. In questo contesto è bene che l’operatore sanitario sia informato e formato sull’impiego di trattamenti che impiegano sostanze naturali come il Cannabidiolo (CBD) che, a fronte di una maggior sicurezza di impiego, associano in molti casi una notevole efficacia supportata da evidenze e da esperienze cliniche crescenti e che perciò possono contribuire al trattamento del dolore riducendo così il carico farmacologico del caso.


venerdì 31 gennaio 2025

APPROCCIO INTEGRATO A DOLORE, STRESS E BENESSERE UROGENITALE

Id Provider: 12

Evento n° 439160 


Data inizio:    01/02/2025   

Data fine: 31/12/2025          


Crediti assegnati: 21

Corso gratuito

https://www.infarmasrl.it/ecm-2025/


La ricerca del benessere corrisponde ad una necessità che si correla con un livello di salute soddisfacente per l'individuo. Sebbene nel contesto di malattia sia chiara la correlazione diretta che esiste tra benessere e stato di salute, risulta spesso ancora complesso riuscire a comprendere chiaramente il ruolo che uno stato emotivo o una condizione di discomfort quotidiano e persistente possa avere quale impatto sul benessere e sul livello di Qualità di Vita. Sulla base di queste considerazioni il presente corso FAD-ECM si fissa l'ambizioso obiettivo di proporre un percorso di approfondimento relativamente a manifestazioni ed affezioni derivanti da alterazioni ed affezioni organiche, anatomo-funzionali e psico-emotive rappresentate dal stress, dolore e alterazioni patologiche dell'apparato urogenitale femminile. In un contesto storico come quello che caratterizza il nostro tempo, il terapeuta, sia esso un sanitario o il paziente stesso, deve indirizzare i propri sforzi non solo per identificare il sintomo da trattare o la base organica della manifestazione patologica ma, bensì, essere capace di analizzare ogni possibile sfumatura dei meccanismi alla base del fenomeno osservato. In questo contesto assumono, pertanto, significato patogenico anche aspetti che normalmente potrebbero essere considerati astratti, quali emozioni, preoccupazioni o prodotti dell'elaborazione di momenti complessi dell'esistenza, il cui impatto sull'equilibrio anatomo-funzionale dell'individuo diventa il punto chiave da cui iniziare ad approcciare una terapia. Il percorso attraverso questa FAD-ECM si arricchisce con specifici approfondimenti che consentiranno al discente di esplorare approcci integrati di nutraceutica e medicina naturale, con una vasta analisi di botaniche, attivi vegetali e micronutrienti la cui valenza terapeutica ha solide basi di letteratura. Il benessere urogenitale femminile, il dolore e la condizione di stress acuto o cronico potranno, in conclusione, essere approcciati e gestiti attraverso percorsi personalizzabili che vedono il paziente al centro della ricerca di riconquistare quell'equilibrio fondamentale per raggiungere un livello di Qualità di Vita soddisfacente. 

sabato 25 gennaio 2025

UPDATE 2025: CORSO DI AGGIORNAMENTO IN ORL

Id Provider: 5942

Evento n°  441479 


Data inizio: 17/02/2025

Data fine:  31/12/2025


Crediti assegnati: 22,5

Corso gratuito

https://eventi.dreamcom.it/course/index.php?categoryid=10


L'otorinolaringoiatria (ORL) è un campo in costante evoluzione grazie ai progressi della ricerca scientifica, all’introduzione di nuove tecnologie e alla crescente complessità delle esigenze dei pazienti.

mercoledì 22 gennaio 2025

EDUCO COME MANGIO

Id Provider: 18

Evento n°   438451 

Data inizio: 22/01/2025

Data fine:  31/12/2025


Crediti assegnati: 1

Corso gratuito

https://stilemaeventi.it/event/educo-come-mangio



Laura Pigozzi afferma che il cibo «non è solo nutrimento, ma è un discorso che facciamo all’altro. Il cibo esiste solo nella relazione: mangiare o non mangiare per un bambino significa comunicare qualcosa a chi se ne prende cura. Il cibo, insomma, è un esperanto relazionale».

 

La gestione del cibo è anche uno degli elementi centrali del funzionamento di una famiglia. A partire dalle scelte di allattamento del neonato che la madre compie, fino alla preparazione e alla cura del desco familiare, allorché ai figli si veicola non solo il nutrimento, ma anche un’educazione all’altro.

 

Attraverso esempi di casi reali capitati nella sua esperienza clinica, la psicologa e psicoanalista analizza il dibattito sociale riguardante il tema della famiglia, in cui talvolta l’eccesso di cibo, di amore, di controllo, di dipendenza rischia di interrompere uno scambio vero con i figli. Il cibo nutre, ma il cibo avvelena anche: non a causa di una sua qualità intrinseca, ma anche dei rituali e delle parole che lo accompagnano.

 

L’invito di Laura Pigozzi dunque è a «educare, nutrire, condividere il cibo in maniera consapevole».

domenica 19 gennaio 2025

UPDATE SULL'ICTUS ISCHEMICO ED EMORRAGICO

Id Provider: 726

Evento n°  439683


Data inizio:   20/01/2025 

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://centercongressi.com/eventi/update-ictus-ischemico/


L'ictus rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale, con un impatto significativo sulla salute pubblica e sui sistemi sanitari. Esso si divide principalmente in due tipologie: ictus ischemico, causato da un'interruzione del flusso sanguigno cerebrale, e ictus emorragico, dovuto a una rottura dei vasi cerebrali con conseguente emorragia intracranica. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e l’introduzione di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche hanno rivoluzionato l'approccio a entrambe le forme di ictus. Per l'ictus ischemico, l’espansione delle finestre temporali per la trombolisi e la trombectomia meccanica, grazie a tecniche avanzate di imaging, ha migliorato gli esiti clinici. Nel caso dell'ictus emorragico, l'ottimizzazione della gestione della pressione arteriosa, l'utilizzo di nuovi protocolli chirurgici e interventistici, e la crescente attenzione alle terapie mirate per le malformazioni vascolari stanno migliorando la prognosi. Lo scopo di questo corso è fornire le nozioni di base sull’ictus ischemico ed emorragico, aggiornando i partecipanti sulle ultime evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche cliniche, al fine di rafforzare le competenze dei professionisti della salute, migliorando la capacità di riconoscere e trattare tempestivamente entrambe le tipologie di ictus e contribuendo così a ridurre la mortalità e la disabilità associate.

giovedì 16 gennaio 2025

GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA): UN PONTE TRA GLI ENTI SANITARI E SOCIALI E LE FAMIGLIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON GCA DALL’OSPEDALE A

Id Provider: 1185

Evento n°  438362 


Data inizio:   13/01/2025 

Data fine:  31/12/2025       


Crediti assegnati: 10

Corso gratuito

https://www.sinergiaesviluppo.it/prodotto/gravi-cerebrolesioni-acquisite-gca-un-ponte-tra-gli-enti-sanitari-e-sociali-e-le-famiglie-la-presa-in-carico-del-paziente-con-gca-dallospedale-al-territorio/


Vista la particolarità rispetto alla tipologia di disabilità, che impatta da un giorno all’altro sulla vita della persona e su tutto il contesto a lui legato, acquisisce ancora più importanza la multidimensionalità e l’interdisciplinarietà della presa in carico a livello sanitario e sociale. Appare necessario rendersi consapevoli che le attività socio-sanitarie devono essere svolte all’interno di una rete di attori che, nel contesto del paziente e della famiglia, collaborano alla riabilitazione socio-sanitaria e socio-lavorativa.

mercoledì 15 gennaio 2025

DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO E OSTEOARTROSI

Id Provider: 181

Evento n°  435104 


Data inizio:   15/01/2025 

Data fine:  15/12/2025       


Crediti assegnati: 9

Corso gratuito

https://dynamicomeducation.it/event/dolore-muscolo-scheletrico-osteoartrosi


L’impatto epidemiologico del dolore muscolo-scheletrico e della osteoartrosi sono assai rilevanti, in quanto colpiscono una quota rilevante della popolazione, in particolar modo quella anziana.
Nei soggetti più giovani, in età lavorativa, le giornate perse a causa di una sintomatologia dolorosa sono responsabili di rilevanti costi economici per la società.
Nei soggetti anziani queste due condizioni sono causa di sofferenza individuale e di costi sociali importanti, in particolare a carico del sistema sanitario.
Oggi conosciamo meglio i meccanismi fisiopatologici di entrambe le patologie e siamo dunque in grado di intervenire adeguatamente. Non solo, sono stati anche meglio precisati i differenti quadri clinici, fatto che ci consente di predisporre un intervento più preciso e personalizzato, sulla base del quadro clinico del singolo paziente.
Fondamentale, però, una diagnosi precoce ed un tempestivo intervento, sia preventivo che terapeutico.
I trattamenti a disposizione sono aumentati per numero e tipologie ed è possibile intervenire sia con un approccio sistemico che con un approccio locale.
Tutto ciò consente oggi di limitare l’impatto, individuale e della società, di queste due condizioni, consentendo un’attività di vita quotidiana soddisfacente nella gran parte dei pazienti.
Questo corso FAD consentirà al fruitore di aggiornarsi sulle più recenti conoscenze su questi temi.