domenica 25 maggio 2025

FATTORI GENETICI, AMBIENTALI E INTERAZIONE GENI-AMBIENTE NELLA SCLEROSI MULTIPLA: IL MODELLO DELLA FORMA PEDIATRICA

Id Provider: 5599

Evento n° 452929 


Data inizio:  20/05/2025 

Data fine:  15/12/2025            


Crediti assegnati: 4

Corso gratuito

https://www.aism.it/FAD-fattori-genetici-ambientali-sclerosi-multipla-pediatria


Pur non essendo nota la sua causa, vi è tuttavia una forte evidenza che la sclerosi multipla possa insorgere in soggetti geneticamente predisposti a seguito dell’esposizione a fattori esterni, ambientali: tra questi i maggiori candidati sono gli agenti virali, in particolar modo il virus di Epstein-Barr, ma altri fattori sono stati identificati con un effetto facilitante; per citarne alcuni: l’esposizione al fumo di sigaretta, la carenza di vitamina D, l’obesità, e altri ancora. Per alcuni di questi possono essere prospettate misure di prevenzione e mitigazione. Il focus dell’attività è la sclerosi multipla pediatrica: questa forma di malattia rappresenta infatti un interessante modello per lo studio dei processi implicati nello sviluppo della malattia: perché si tratta di soggetti assai vicini all’esposizione di fattori ambientali, senza l’effetto di fattori confondenti che possono invece essere presenti in soggetti con una lunga evoluzione; perché eventuali strategie di intervento possono essere maggiormente efficaci se agite precocemente; perché è possibile che la componente genetica possa esplicare un maggiore effetto, anticipando l’esordio della malattia. Nella gestione clinica del paziente non sono frequenti domande quali: la malattia è trasmissibile? È geneticamente determinata? Ci sono fattori, stili di vita che possono influire sull’esordio e sull’evoluzione? Il corso vuole aiutare a fornire risposte precise su questi quesiti; si rivolge pertanto non solo ai neurologi e neuropediatri, ma a tutte le figure professionali implicate nel percorso di assistenza dei pazienti. Con 2 principali obiettivi: produrre i necessari approfondimenti scientifici e delineare possibili strategie di corretta gestione. 

Nessun commento:

Posta un commento